L’è la prima volta che scrivi in dialet
E me par de ves adré ammò a parla con la mia mama
che l’è morta de tanti an.
Me interesa poc del me paes, in due che sun nasuda.
Vif chi, vif de un’altra part per mi l’è istes,
denter in di palasuni sem tuc cume i furmich
L’è dumà quand parli el me dialet
Che me senti un quei vun, in mes a tanti tuc istes, fa con el stamp.
L’Italian mi l’ho imparà a scola,
in cà e in curt se parlava dumà el dialet.
A scola sun semper stada brava, ho studià tanto, sun diventata duturessa,
ma la mia pasion e il me cor in restà tacà
a quei bei parol ciar e net, pien de culur, sensa trop girag in gir.
Ades che sunt urmai in dela “terza età” in lingua, ma vegia in dialet,
senti el bisogn de ritornà al punt del partensa del circul dela mia esistensa
in due che go imparà a vif.
Ghè quei che disen che nunc catum fora
quand sem in del Alter Mund el mument e el post
de vegnì in de quest chi perché ghem un cumpit de fa in dela vita.
Mi so no, gnammò, se el mè lo capì e lo fa,
ma sun cuntenta de ves nasuda chi, sun cuntenta d’avè mai pruà
la bruta sensasion de ves una pora tusa de nisun
mi sun mi, ma insema la mia gent, anche se ai ioc la se vet no
Tut i volt che ho dervì la buca per parlà
Tuc quei che eran sta sul stes tuchet de tera prima de mi, an e an indrè,
parlaven anca lur e me diseven:
tras minga via adrè a tuc ch’imbunidur de baracun che voren fat pert la strada
el spirit de la tua tera, el spirit de la tua gent han fa de ti quel che te set
e quest ed var per tuc, in tut el mund
tan preparà al cumpit che te set impegnada a fa per ti
e per fa girà la roda dela Vita.
Versione in lingua italiana
Le mie radici
E’ la prima volta che scrivo in dialetto
E mi sembra di parlare ancora con la mia mamma
Che è morta da tanti anni.
Mi interessa poco del paese in cui sono nata
Vivere qui, vivere da un’altra parte per me è lo stesso
Dentro i palazzoni siamo tutti come formiche
E’ solo quando parlo il mio dialetto
Che mi sento qualcuno, in mezzo a tanti tutti uguali, fatti con lo stampo.
L’Italiano l’ho imparato a scuola
In casa e nel cortile si parlava solo il dialetto.
A scuola sono sempre stata brava, ho studiato tanto, son diventata dottoressa
Ma la mia passione e il mio cuore sono rimasti attaccati
A quelle belle parole chiare e nette, piene di colore, immediate, essenziali
Adesso che sono ormai nella “terza età” in lingua, ma vecchia in dialetto,
sento il bisogno di ritornare al punto di partenza del cerchio della mia esistenza
dove ho imparato a vivere.
C’è chi dice che noi scegliamo,
quando siamo nell’Altro Mondo, il momento e il luogo
per venire in questo perché abbiamo un compito da fare nella vita.
Io non so ancora se il mio l’ho capito e l’ho fatto,
ma sono contenta di essere nata qui, sono contenta di non aver mai provato
la brutta sensazione di essere una povera figlia di nessuno
io sono io, ma insieme alla mia gente, anche se con gli occhi non si vede
Tutte le volte che ho aperto la bocca per parlare
Tutti coloro che sono stati su questo stesso pezzetto di terra, prima di me, anni e anni addietro, parlavano anche loro e mi dicevano:
Non buttarti via, non seguire gli imbonitori di fiera che vogliono farti perdere la strada,
lo spirito della tua terra, lo spirito della tua gente hanno fatto di te quella che sei,
e questo vale per tutti in tutto il mondo
ti hanno preparato al compito che ti sei impegnata a fare per te
e per far girare la ruota della Vita.
Leave A Response