Ungheria ieri e oggi

Il primo viaggio che ho  fatto nei Paesi dell’est Europa  è stato nell’agosto del  1971 in Ungheria, al lago Balaton, con l’ETLI settore giovani che era allora  l’ agenzia turistica della CGIL.  Si era arrivati in pullman; milanese ero soltanto io;  tutti gli altri erano giovani toscani della provincia di Firenze, campionario classico delle Case del popolo.  Il luogo mi aveva deluso…

Continua a leggere →

8 Marzo è ancora la festa della donna?

Ho frugato nell’archivio della mia memoria per trovare qualche ricordo particolare della festa della donna. Mio padre è morto quando avevo 16 anni e, fino a 35 anni, ho vissuto con mia madre; eravamo due donne in competizione permanente per affermare ognuna la propria forte personalità: Edvige era una dominatrice vera e propria, io no…

Continua a leggere →

L’abbandono alla provvidenza divina

A prima vista può sorprendere che questo blog, che ha avuto la sua più vasta diffusione e il maggior apprezzamento per aver portato a conoscenza dei cultori dell’argomento la figura e l’opera di Salvador Freixedo e del suo “Difendiamoci dagli dei” per la prima volta in Italia, proponga oggi l’elaborazione personale di un testo come…

Continua a leggere →

El 25 de April

Quand seri giuina, seri ‘na sfegatada, per an e an ho mai perdu un corteo; manca a fal aposta, piueva semper ma mi seri fra quei scalmanà che cantaven e vusaven pusè fort che se tiravan no fora, la ciapaven tuta, convint che chel dì lì eren lur i liberadur.   Ades, a guardà indrè,…

Continua a leggere →

La Cina vicina e la Cina lontana

La Cina oggi: la più agguerrita delle tigri asiatiche…. anche la mia città natale, ormai per quanto riguarda le attività commerciali, bar, ristoranti, negozi che vendono di tutto e di più – rigorosamente made in Cina – ha perso la sua identità antropologica, culturale, economica. Altro che Padania, dialetto, tradizioni; altro che Italia, bel Paese,…

Continua a leggere →

Meditazione di Natale

Nel corso dell’anno il sole passa per i quattro punti cardinali (equinozio di primavera, solstizio d’estate, equinozio d’autunno e solstizio d’inverno) e durante questi quattro periodi avvengono nella Natura dei forti gettiti e delle grandi circolazioni di energie che influenzano la Terra e tutti gli esseri che la popolano: piante, animali, uomini… Se l’essere umano…

Continua a leggere →

Vacanze a San Felice al lago

Il lago di Endine è un gioiellino verde della Natura della Valcavallina nella provincia di Bergamo; sulla carta geografica, se non lo si ricerca intenzionalmente, quasi quasi non si vede; accanto ha il  grande lago d’Iseo che capta subito l’occhio. Sono spesso in contemplazione di questo splendido laghetto; proprio prospiciente al terrazzo della nostra casa,…

Continua a leggere →

Un Natale particolare

Il Natale del 2011 mi ha fatto ricordare dei Natali particolari della mia vita; da almeno tre settimane ero costretta a letto da una brutta influenza con qualche complicazione; non avevo voglia di fare niente, neanche di leggere o fare le parole crociate; la mente era completamente libera di ovattarsi, di sonnecchiare o di frantumarsi…

Continua a leggere →

I Catari e la loro missione: presentazione

Nel 2001, qualche anno dopo il mio incontro “casuale” con Montségur e la storia dei Catari, che ho già avuto modo di anticipare in “Viaggio al Castello di Montségur”, pubblicato nella sezione “racconti”, mi era esploso un bisogno insopprimibile di focalizzare tutte le mie attenzioni mentali, ma anche affettive per sapere di più, per immedesimarmi,…

Continua a leggere →

Kosovo, Serbia e FIAT

La questione KOSOVO è ritornata alla ribalta dell’attualità in questi giorni, in quanto il Tribunale Internazionale dell’Aja ha dichiarato valida l’autoproclamazione di indipendenza dalla Serbia di questo territorio – da sempre serbo – per costituirsi in Stato autonomo.  Non ci si faccia illusioni rispetto al riconoscimento e alla legittimazione del diritto all’autodeterminazione dei popoli; non…

Continua a leggere →

Page 2 of 4