I CATARI E LA LORO MISSIONE – CAPITOLO 4
CAPITOLO QUARTO Per comprendere appieno il Catarismo è necessario ricollegarsi all’antica religione persiana di Zarathustra, che è stata la progenitrice di tutte le successive dottrine spiritualiste, essendosi essa stessa innestata sulla visione dualista del mondo, fondata sui principi divini contrapposti di Bene e Male, le cui tracce già si riscontrano nell’Iran nel III° millennio a.c.,…
I CATARI E LA LORO MISSIONE — 3° CAPITOLO
Nell’Europa feudale di quei secoli, la situazione politico-sociale ed economica del sud della Francia era del tutto diversa rispetto al resto del continente. Grazie alla legge romana trasmessa dai Visigoti, il feudalesimo non aveva attecchito, perciò non era presente la figura del servo della gleba sul quale il signore avesse diritto di vita e di…
I CATARI E LA LORO MISSIONE – 2° CAPITOLO (il 1° è già presente nel sito stesso)
Un altro fra gli attori principali sulla scena della storia di quel periodo, è l’Ordine del Tempio, che ha una storia tutta particolare, da realtà romanzesca. Il biennio 1099-1100 aveva visto il saccheggio di Gerusalemme e la presa del Santo Sepolcro da parte dei Crociati; ma, contemporaneamente, sia la morte di Papa Urbano II° che…
LA CONDIZIONE GIOVANILE OGGI IN UN MONDO IN CAMBIAMENTO
Oggi nella cultura occidentale, il singolo uomo è un soggetto giuridico titolare di diritti civili e politici che gli sono garantiti dalle Carte Costituzionali dei singoli Stati, in particolare riguardo alla libertà di pensiero, parola, professioni di fede, di aggregazione politica, ecc. Perlomeno, finora è stato così, anche se il vento che spira ora sul…
LA CADUTA DEL MURO DI BERLINO: OVVERO COME UNA IMMAGINE SIA PIU’ EFFICACE DI CENTO DISCORSI
Solo un anno fa, luglio-agosto 2017, ho iniziato a cimentarmi in una nuova, per me, espressione artistica: il disegno e la pittura, che erano state una idealità quasi sacra per tutta la vita e che, per una serie di impedimenti personali e familiari avevo dovuto mettere da parte e dimenticare. Da ragazza, alla scuola media…
BANDIERE TIBETANE AL VENTO
BANDIERE TIBETANE AL VENTO non sull’Himalaya, ma più modestamente e parimenti simboliche nel cuore della Valcavallina, sulle Prealpi Orobiche. Su ognuna sono riportate strofe di preghiere universali: IL CANTICO DELLE CREATURE DI San Francesco D’Assisi, prima poesia in volgare del 1226 ; PREGHIERA ALLA MADRE TERRA, tratta da “L’Essenza Spirituale dell’uomo” di Master Choa Kok…
Uno sguardo oltre il velo – le cause remote dell’immigrazione clandestina Anteprima di due pagine del capitolo 3
I migranti fuggiaschi dalle aree più povere e più arretrate, tipo l’Africa subsahariana, o il Bangladesh e in Europa la Moldavia per esempio, nella generalità vengono reclutati e irretiti da una falsa propaganda, veicolata proprio dalle organizzazioni criminali e dai mass media locali, che sicuramente sono sul libro paga di chi ci guadagna da questo…
LE MIE PRIME ED ULTIME ELEZIONI
LE MIE PRIME ED ULTIME ELEZIONI Le ultime elezioni del 4 marzo scorso hanno risvegliato in me il ricordo delle mie prime, avvenute nel 1964, Avevo 22 anni e votavo per la prima volta, dato che a quei tempi, si diveniva maggiorenni a 21. Doppia esperienza sia da elettrice, sia da scrutatrice. Il mio iniziatore…
ESPERIENZE DI UNA “GIOVANE” SCRITTRICE ESORDIENTE
ESPERIENZE DI UNA “GIOVANE” SCRITTRICE ESORDIENTE Faccio un brevissimo riepilogo della mia vita che, per alcuni che seguono già ALBAROSA.IT è ultranota: mi serve da cappello introduttivo a questa narrazione. Diploma giovanile di ragioniera, conseguito alle scuole serali, e una laurea in Sociologia, praticamente da autodidatta, perché dall’età di 14 anni ho sempre dovuto lavorare…
Chi sono io
Alla mia età, volenti o nolenti, non contano più tanto i preventivi di vita, quanto piuttosto i consuntivi ed io, del mio, sono contenta. Ho vissuto con passione il mio tempo, le relazioni affettive familiari, tormentate con i miei genitori, amorevoli e di profonda intesa con mio marito Fulvio, con cui vivo da 40 anni.…