I CATARI E LA LORO MISSIONE – 2° CAPITOLO (il 1° è già presente nel sito stesso)
Un altro fra gli attori principali sulla scena della storia di quel periodo, è l’Ordine del Tempio, che ha una storia tutta particolare, da realtà romanzesca. Il biennio 1099-1100 aveva visto il saccheggio di Gerusalemme e la presa del Santo Sepolcro da parte dei Crociati; ma, contemporaneamente, sia la morte di Papa Urbano II° che…
LA CONDIZIONE GIOVANILE OGGI IN UN MONDO IN CAMBIAMENTO
Oggi nella cultura occidentale, il singolo uomo è un soggetto giuridico titolare di diritti civili e politici che gli sono garantiti dalle Carte Costituzionali dei singoli Stati, in particolare riguardo alla libertà di pensiero, parola, professioni di fede, di aggregazione politica, ecc. Perlomeno, finora è stato così, anche se il vento che spira ora sul…
BANDIERE TIBETANE AL VENTO
BANDIERE TIBETANE AL VENTO non sull’Himalaya, ma più modestamente e parimenti simboliche nel cuore della Valcavallina, sulle Prealpi Orobiche. Su ognuna sono riportate strofe di preghiere universali: IL CANTICO DELLE CREATURE DI San Francesco D’Assisi, prima poesia in volgare del 1226 ; PREGHIERA ALLA MADRE TERRA, tratta da “L’Essenza Spirituale dell’uomo” di Master Choa Kok…
ESPERIENZE DI UNA “GIOVANE” SCRITTRICE ESORDIENTE
ESPERIENZE DI UNA “GIOVANE” SCRITTRICE ESORDIENTE Faccio un brevissimo riepilogo della mia vita che, per alcuni che seguono già ALBAROSA.IT è ultranota: mi serve da cappello introduttivo a questa narrazione. Diploma giovanile di ragioniera, conseguito alle scuole serali, e una laurea in Sociologia, praticamente da autodidatta, perché dall’età di 14 anni ho sempre dovuto lavorare…
Esperienza dell’Apocalisse di Giovanni
Mio padre è morto ai primi di dicembre del 1958; io avevo compiuto, in agosto, sedici anni e gli ultimi tre erano stati un vero inferno nella nostra famiglia. Lui, dopo aver perso il suo lavoro da operaio specializzato che gli aveva dato una identità professionale e sociale di capo famiglia, già devitalizzato da cinque…
Esperienza del Vangelo di Giovanni
Nel 1949 avevo 7 anni, frequentavo la seconda elementare e mi fu “impartita” la Prima Comunione. Una volta, ai miei tempi, la scadenza era tassativa, come quella della Cresima a pochi mesi di distanza, così che i bambini, senza che capissero nulla e non fossero in grado, non dico di fare qualche minima resistenza, ma neanche…
Bella Ciao e Bella Addio
La ballata nazional-popolare divenuta, a torto o a ragione compendio simbolico musicale della Resistenza partigiana, ha rappresentato per me, ad un certo momento della mia storia personale, il punto di rottura rispetto a tutto il conformismo di pensiero e di manipolazione politica che della Resistenza stessa era stata fatta dalle classi dominanti per attribuirsene il…
Amore e potere
Vent’anni fa, alla morte di mia madre, riordinando armadi e cassettiere, avevo trovato in fondo ad un baule un bustone di carta con vecchie fotografie e documenti vari che avevano riguardato i miei genitori e la famiglia in generale, fra i quali una specie di “certificato di battesimo”, emesso da una congregazione missionaria che dichiarava…
La Germania che ho conosciuto
Germania dell’Est… ricordarla oggi è veramente un tuffo nel passato che, seppure recente, della storia europea, sembra scomparso della memoria storica collettiva e personale. Ora la Germania riunificata dalla caduta del Muro di Berlino del 1989, è divenuta la potenza europea per antonomasia. Con l’istituzione dell’euro come moneta unica , sotto la guida della sua…
Ripensando a Varsavia
In Polonia sono andata due volte, ma solo a Varsavia, negli anni ’72-’73, in visita lampo di un giorno o due e con lo stesso tour operator CGIL; avevo visto pochissimo, solo il centro cioè la “città vecchia” che mi era piaciuta molto e mi aveva sorpreso sapere che era stata completamente ricostruita, tale e…